AUTUNNONERO 2007: UN BILANCIO |
10.01 |
 |
Il 2007 è terminato e con esso anche la seconda edizione di Autunnonero. Passato il disorientamento da fine-Festival, è giunto il tempo dei bilanci. Ma prima vorrei augurare a tutti voi viaggiatori autunnali un sereno e prospero 2008. La versione inusuale della nostra foglia di ippocastano, che vedete qui sopra, è nata da una sensazione. La sensazione di vivere in un limbo sospeso tra due dimensioni: il rosso della forza e delle certezze, e il bianco delle incertezze e della caducità delle cose. Che sia l'impermanenza a scolorire le ingenue certezze della vita? O sono quest'ultime, piuttosto, destinate a dissolversi? A voi l'interpretazione.
yama kurete
momiji no ake wo
ubai keri
si oscura la montagna,
e ruba il rosso
alle foglie d'autunno.
Yosa Buson |
 |

WEEKEND MUSICA: IL VILLAGGIO CHE RIDE |
4.12 |
 |
Collocato all'interno del lungo weekend conclusivo di Autunnonero dedicato alla musica, "Il Villaggio che Ride" prende il suo titolo da una famosa canzone di Fabrizio De André: "Un Matto"... |
 |

WEEKEND MUSICA
IL GRAN FINALE DI AUTUNNONERO |
4.12 |
 |
Dalle ballate folk di Fabrizio De André interpretate da “Le Malecorde”, agli strumenti medievali degli “Ensemble des Foux”, fino al minimalismo post rock di Davide Arneodo e Marta Mattalia. Questo è il viaggio musicale che Autunnonero propone nel lungo weekend di chiusura, dal 7 al 9 dicembre... |
 |

CERVO, IL BORGO TRA CIELO E MARE |
2.12 |
 |
Attivata la pagina della sezione Luoghi dedicata all'ultimo dei 5 borghi protagonisti della seconda edizione di Autunnonero: Cervo. Nella suggestiva cornice dell'Oratorio di Santa Caterina, venerdì 7 dicembre alle 21,00, si terrà l'evento "Il Villaggio che ride", prima tappa del lungo weekend di chiusura di Autunnonero dedicato alla musica. |
 |

Archivio:
(Home) (Settembre) (Ottobre) (Novembre) (Dicembre) |
|
|
|
PUSHING DAISIES |
 |
Pushing Daisies, letteralmente “spingere le margherite”, richiama il detto italiano “vedere l’erba dalla parte delle radici”, ossia essere morti e sepolti... |
 |

SWEENEY TODD
IL DIABOLICO BARBIERE DI FLEET STREET |
 |
Sweeney Todd, nato dal genio di Tim Burton, è la trasposizione cinematografica dell’omonimo musical di Stephen Sondheim.
Siamo nell’Inghilterra del 1800 ed un barbiere felicemente sposato e con una figlia viene accusato ingiustamente e spedito ai lavori forzati in Australia da un sordido giudice che brama sua moglie... |
 |

ALL'OMBRA DELL'ARKHAM ASYLUM |
 |
Quattro dei disegnatori che parteciperanno al Weekend Fumetto, hanno accettato di realizzare un disegno dedicato ad Autunnonero e, in particolare, all'Arkham Asylum. Ecco dunque Dylan Dog, Dampyr, Napoleone e Il Sorriso della Bagiua all'ombra del Castello dei Doria dal fascino gotico e decadente, disegnati rispettivamente da Giovanni Freghieri, Arturo Lozzi, Pasquale Del Vecchio e Alessandro Scibilia... |
 |

MUNDUS ALTER |
 |
Mundus Alter è la dimensione altra in cui tutto è rovesciato e nulla è come appare. Una dimensione la cui sola consapevolezza genera angoscia, frustrazione, indignazione e violenza: sentimenti palpabili nelle tavole de Il Sorriso della Bagiua e devastanti per la sanità mentale della sua protagonista Diana... |
 |

DYLAN DOG, DAMPYR, NAPOLEONE'S EERIETALES |
 |
Immaginate due sale dal soffitto basso, ricavate da una nuda roccia di cui restano ancora spuntoni e nicchie. Immaginate un’atmosfera quieta, rarefatta ed un’illuminazione soffusa, intima. A ciò aggiungete il fascino delle tavole originali di Dylan Dog, Dampyr e Napoleone disposte lungo le pareti di roccia. Questa è “Eerietales”, un’esposizione unica nel suo genere... |
 |

|
|
|